Elenco Corsi

Ci sono 4 corsi per la tua formazione
image

Area Servizi Socio Sanitari

Corso operatore dell'infanzia (OPI, ex EPI)

Il corso di Operatore per l’infanzia, forma l’operatore per svolgere attività di collaborazione alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore e di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

image

Area Servizi Socio Sanitari

Corso operatore socio assistenziale (OSA)

L’operatore socio-assistenziale (OSA) svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell'utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l'autonomia e l'autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto.

image

Area Servizi Socio Sanitari

Corso Operatore Socio Sanitario (O.S.S)

Il corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) forma l’operatore in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

image

Area Servizi Socio Sanitari

Corso operatore all'assistenza educativa ai disabili (OAED)

L'operatore dell'assistenza educativa ai disabili (OAED) è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico - creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell'accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.